Il Decreto Ministeriale n. 388/03, riguardante le diposizioni in materia di Primo Soccorso aziendale, sono strutturati secondo la classificazione delle aziende. Per determinare il gruppo a cui appartiene l’azienda è necessario, sulla base del codice di tariffa INAIL, identificare il corrispondente indice di inabilità, reperibile sul sito INAIL.
Le Aziende del Gruppo A sono quelle con indice di inabilità superiore a 4. Le Aziende del Gruppo B e C sono quelle con indice di inabilità minore o uguale a 4. Per ulteriori dettagli si rimanda al D.M. 388/03.
Aziende Gruppo A:
- I) aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all’art. 2, del D.Lgs. n. 334/1999, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del D.Lgs. n. 230/1995, aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal D.Lgs. 624/1996, lavori in sotterraneo di cui al DPR 1956, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
- II) aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro (desumibili dalle statistiche nazionali INAIL del triennio precedente pubblicate nella Gazzetta Ufficiale);
- Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.
Aziende Gruppo B:
Aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Aziende Gruppo C:
Aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Programma del corso:
Il ruolo dell’addetto è quello di assistere un eventuale infortunato, in attesa dell’arrivo dei soccorsi specializzati; per questo è obbligatoria una formazione appropriata con un corso legalmente riconosciuto, con il seguente programma previsto dal D.M. 388/2003 (Allegati III e IV):
- allertare il sistema di soccorso;
- riconoscere un’emergenza sanitaria; primo intervento;
- studio dei rischi derivanti dal proprio settore lavorativo di riferimento;
- studio dei traumi che possono derivare dall’attività lavorativa;
- studio delle patologie legate all’attività lavorativa;
- intervento pratico.
Obbligo triennale di aggiornamento.
Programma dell’aggiornamento:
Acquisire capacità di intervento pratico:
- principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN;
- principali tecniche di primo soccorso delle sindromi cerebrali acute;
- principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta;
- principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
- principali tecniche di tamponamento emorragico;
- principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
- principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
CORSI IN PROGRAMMA
[events-calendar-templates category=”corso-per-addetti-al-primo-soccorso” template=”default” style=”style-1″ date_format=”default” start_date=”” end_date=”” limit=”3″ order=”ASC” hide-venue=”no” time=”future”]
State cercando un corso o un aggiornamento in particolare?
Richiedetelo compilando il modulo sottostante.
[contact-form-7 id=”5507″] [/section]