Il corso si propone di fornire la formazione obbligatoria ai Responsabili di funzione, servizio, area o settore, ai capireparto, capisquadra, capisala, capiturno, capocantieri etc., e più in generale a tutti coloro che ricadono nel ruolo di preposto, con o senza investitura formale (quindi anche di fatto), in quanto in posizione di preminenza rispetto ad altri lavoratori, così da poter impartire ordini, istruzioni o direttive nel lavoro da eseguire.
N.B. La formazione per il preposto non sostituisce ma integra quella prevista per i lavoratori così come previsto al punto 5 dell’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011.
Programma del corso:
- La formazione del preposto deve comprendere quella prevista dall’art.37, comma 7, del D.Lgs n.81/08 per i lavoratori e deve essere integrata da una ulteriore formazione in relazione ai compiti esercitati. Il programma del corso prevede:
- I principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi e responsabilità;
- Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema prevenzione;
- Definizione e individuazione di fattori di rischio;
- Incidenti e infortuni mancati;
- Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri;
- Valutazione dei rischi in azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera;
- Individuazione di misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
- Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizione di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.
Al termine del corso verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento e a seguito dell’esito positivo verrà consegnato l’attestato di frequenza. Le assenze per i corsi in aula non possono essere superiori al 10% del monte ore complessivo del corso, pena il mancato conseguimento dell’attestato e l’obbligo di rifare il corso dall’inizio.
Programma del corso di aggiornamento:
Modulo 1
- sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
- gli organi di vigilanza e le procedure ispettive;
- soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa;
- delega di funzioni;
- la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
- la “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.;
- i sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia.
- il sistema delle prescrizioni e delle sanzioni ex D.Lgs. n. 758/94
Modulo 2
- Modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (art. 30, D.Lgs. n. 81/08);
- gestione della documentazione tecnico amministrativa;
- obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
- organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze;
- modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all’adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell’art. 18 del D.Lgs. n. 81/08;
- ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione
Modulo 3
- Criteri e strumenti per l’individuazione e la Valutazione dei Rischi (DVR);
- il rischio da stress lavoro correlato;
- il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale;
- il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto;
- le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio;
- la considerazione degli infortuni mancanti e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavori e dei preposti;
- i dispositivi di protezione individuale;
- la sorveglianza sanitaria
Modulo 4
- competenze relazionali e consapevolezza del ruolo;
- importanza strategica dell’informazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale;
- tecniche di comunicazione;
- lavoro di gruppo e gestione dei conflitti;
- consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
- natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
Test di valutazione finale
CORSI IN PROGRAMMA
[events-calendar-templates category=”formazione-preposti” template=”default” style=”style-1″ date_format=”default” start_date=”” end_date=”” limit=”3″ order=”ASC” hide-venue=”no” time=”future”]State cercando un corso o un aggiornamento in particolare?
Richiedetelo compilando il modulo sottostante.
[contact-form-7 id=”5507″] [/section]