Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ha diritto ad una formazione particolare in materia di salute e sicurezza così come precisato dall’art. 37, comma 10 del D.Lgs. 81/08. Le modalità, la durata e i contenuti specifici della formazione del RLS sono stabiliti in sede di contrattazione collettiva nazionale (art. 37, comma 11 D.Lgs. 81/08). Tale formazione deve permettere al RLS di poter raggiungere adeguate conoscenze circa i rischi lavorativi esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi, nonché principi giuridici comunitari e nazionali, legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro, principali soggetti coinvolti e relativi obblighi e aspetti normativi della rappresentanza dei lavoratori e tecnica della comunicazione. La durata minima dei corsi è di 32 ore.
IL CORSO HA RINNOVO ANNUALE: durata pari a 4 ore per gli studi/aziende che occupano da 1 ai 50 lavoratori e di 8 ore annue per quelle che occupano più di 50 lavoratori.
Programma del corso:
- Gli obblighi del datore di lavoro e dei lavoratori, identificazione e valutazione dei fattori di rischio nel luogo di lavoro, ecc;
- Gestione delle emergenze e nozioni sul primo soccorso;
- Nozioni sulla prevenzione degli incendi Principi giuridici comunitari, costituzionali e civilistici;
- Legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro;Principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi;
- Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
- Aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori;
- Nozioni di tecnica della comunicazione.
Programma del corso di aggiornamento:
- I contenuti del corso di aggiornamento per RLS riguardano aspetti indispensabili per il prosieguo
- dell’attività del rappresentante sul posto di lavoro.
- Principi giuridici comunitari e nazionali, il nuovo Testo Unico sulla sicurezza dei lavoratori D.lgs. 81/08;
- Legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
- Principali soggetti coinvolti, relativi obblighi e responsabilità;
- Definizione e individuazione dei fattori di rischio relativi alle specifiche problematiche del lavoro d’ufficio e di redazione con una particolare attenzione alle attività a video terminale, rischi di natura elettrica e da utilizzo apparecchiature elettroniche, microclima, polveri, stress lavoro correlato;
- Valutazione dei rischi;
- Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
- Aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori.
CORSI IN PROGRAMMA
[events-calendar-templates category=”rls” template=”default” style=”style-1″ date_format=”default” start_date=”” end_date=”” limit=”3″ order=”ASC” hide-venue=”no” time=”future”]State cercando un corso o un aggiornamento in particolare?
Richiedetelo compilando il modulo sottostante.
[contact-form-7 id=”5507″] [/section]